Rezija - Resia

cultura e tradizioni

Näš Glas / La nostra voce

Šwöj “Naš Glas / La nostra voce“  jë bil publikän te pärvi vijäč dicembarja lëta 2005 anu an jë vilažal dwakrat w lëtu. Tu-w litah 2010, 2011 anu 2013 an jë bil publikän trïkrat w lëtu. Od lëta 2014 nur w lëtu. Ta-na wsakimu nümarju so publikani artïkulavi pa od profesörjuw ta-na to domaćo kultüro anu rumuninjë. To jë pa napïsanu od dëla od čirkola anu od drugih asočacjun, ka so tu-w Reziji anu ta-na Rezijo. So pa artïkulavi tu ka se mörë kapet, da zakoj somö pärt od te slavinske minoranče, ka jë tu-w naši reǵuni.

Il periodico “Naš Glas / La nostra voce” è stato pubblicato per la prima volta nel dicembre del 2005 come periodico semestrale. Negli anni 2010, 2011 e 2013 è stato pubblicato tre volte all’anno. Dal 2014, per motivi finanziari, viene pubblicato una volta all’anno. Su ogni numero sono riportati articoli, anche scientifici, riguardanti la cultura ed il dialetto della Val Resia. Vengono pubblicati articoli sull’attività del circolo e di altre associazioni culturali locali e, in generale, sulla comunità di Resia. Vi sono poi articoli sulla minoranza slovena, di cui Resia fa parte, presente nella regione Friuli Venezia Giulia.

2021

Te pärvi nümar lëta 2021 – Dicembar 2021 / Primo (e unico) numero anno 2021 – Dicembre 2021.

Naš glas La nostra voce 2021

2020

Te pärvi nümar lëta 2020 – Dicembar 2020 / Primo (e unico) numero anno 2020 – Dicembre 2020 con supplemento dedicato alla candidatura Premio ALMA

 

Naš glas La nostra voce 2020

 

 

 

 

 

 

 

Naš glas Supplemento 2020

 

 

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz profesoreso Mileno Milevo Blazić, ka na študija pa pravice,
  • dëlu čirkola Rozajanski Dum,
  • dëlu Muzea od tih rozajanskih judi,
  • naš folklore,
  • dëlu Muzea brüsarjow,
  • drüge asočacjuni.

Su questo numero:

  • intervista alla professoressa Milena Mileva Blazić, che studia anche la narrativa di tradizione orale,
  • l’attività del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”,
  • l’attività del “Museo della gente della Val Resia”,
  • l’attività del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • l’attività del “Museo dell’Arrotino”,
  • le attività dell’associazione ViviStolvizza,
  • altri articoli.

2019

Te pärvi nümar lëta 2019 – Dicembar 2019 / Primo (e unico) numero anno 2019 – Dicembre 2019

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz profesörjon Petron Jurgecon, ka an študija vokale,
  • 100 lit od ko jë so našinal profesör Milko Matičetov,
  • dëlu čirkola Rozajanski Dum,
  • dëlu Muzea od tih rozajanskih judi,
  • naš folklore,
  • 20 lit dëla Muzea brüsarjow,
  • drüge asočacjuni.

Su questo numero:

  • intervista al professore Peter Jurgec, studioso di fonetica e fonologia,
  • gli eventi a ricordo del centenario della nascita del folklorista accademico, dr. Milko Matičetov,
  • l’attività del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”,
  • l’attività del “Museo della gente della Val Resia”,
  • l’attività del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • i 20 anni del “Museo dell’Arrotino”,
  • le attività dell’associazione ViviStolvizza,
  • altri articoli.

2018

Te pärvi nümar lëta 2018 – Dicembar 2018 / Primo (e unico) numero anno 2018 – Dicembre 2018

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz arkeologo Angelo Borzacconi ta-na dila, ka so bile narëd litus ta-na Gradu,
  • dëlu čirkola Rozajanski Dum,
  • dëlu Muzea od tih rozajanskih judi,
  • naš folklore,
  • dëlu Muzea brüsarjow,
  • drüge asočacjuni.

Su questo numero:

  • intervista all’archeologa Angela Borzacconi sui lavori di scavo effettuati quest’estate sul monte Grad sopra Stolvizza,
  • l’attività del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”,
  • l’attività del “Museo della gente della Val Resia”,
  • l’attività del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • le novità del “Museo dell’Arrotino”,
  • le attività dell’associazione ViviStolvizza,
  • altri articoli.

2017

Te pärvi nümar lëta 2017 – Dicembar 2017 / Primo (e unico) numero anno 2017 – Dicembre 2017

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz profesörjon Roberton Dapiton, ka an študja pa pravice,
  • dëlu čirkola Rozajanski Dum,
  • dila Muzea od tih rozajanskih judi,
  • naš folklore,
  • dëlu Muzea brüsarjow,
  • drüge asočacjuni.

Su questo numero:

  • intervista al prof. Roberto Dapit studioso della narrativa di tradizione orale,
  • l’attività del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”,
  • apertura della casa-museo a Stolvizza e l’attività del “Museo della gente della Val Resia”,
  • l’attività del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • le novità del “Museo dell’Arrotino” e di altre associazioni.

2016

Te pärvi nümar lëta 2016 – Dicembar 2016 / Primo (e unico) numero anno 2016 – Dicembre 2016

Naš glas - La nostra voce Dicembar 2016

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz Milanon Kučanon, ka to jë bil te pärvi prešident Repüblike Slovenije, ka na jë se ǵala gorë 25 lit na nazëd,
  • dëlu čirkola Rozajanski Dum,
  • dila Muzea od tih rozajanskih judi,
  • naš folklore,
  • dëlu Muzea brüsarjow.

Su questo numero:

  • intervista al primo presidente della Repubblica di Slovenia, Milan Kučan, in occasione del 25° anniversario dalla costituzione,
  • l’attività del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”,
  • i lavori di sistemazione della casa-museo a Stolvizza e l’attività del “Museo della gente della Val Resia”,
  • le uscite del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • le novità del “Museo dell’Arrotino”.

2015

Te pärvi nümar lëta 2015 – Dicembar 2015 / Primo (e unico) numero anno 2015 – Dicembre 2015

Nas Glas dicembar 2015

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz Pjërinon Suhadolcon ta-na potres,
  • dëlu čirkola Rozajanski Dum,
  • dila Muzea od tih rozajanskih judi,
  • naš folklore,
  • spomänj na Milkina Matičetovaga anu Paulina Merkuja,
  • naši brüsarji tu-w Banitkah.

Su questo numero:

  • intervista al sismologo Peter Suhadolc sul terremoto del 1976,
  • l’attività del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”,
  • i lavori di sistemazione della casa-museo a Stolvizza e l’attività del “Museo della gente della Val Resia”,
  • le uscite del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • ricordo dell’accademico Milko Matičetov e del musicologo Pavle Merkù,
  • gli arrotini della Val Resia a Venezia.

Richiesta copia: rozajanskidum@libero.it

2014

Te pärvi nümar lëta 2014 – Otobar 2014 / Primo (e unico) numero anno 2014 – Ottobre 2014

Nas Glas

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz Marcon Stolfon ta-na minoranče,
  • te stare kartuline,
  • spomänj na Vittorja Di Lenardo Parïsarja,
  • itö ka dila naš foklore,
  • dokumentarih Rai ta-na Renatina Quaglia Ǵukatavaa,
  • cd “Mali Rug / Glas neba” Silvane Paletti Bertulave,
  • brüsarji tu-w Španji,
  • dëlu Muzea od tih rozajanskih judi.

Su questo numero:

  • intervista a Marco Stolfo sulle minoranze linguistiche, la loro tutela ed il loro sviluppo anche nel campo turistico,
  • “Le cartoline raccontano”, tesi di laurea di Annamaria Di Lenardo. (seconda e ultima parte),
  • ricordo di Vittorio Di Lenardo Pariser,
  • attività del Gruppo Folkloristico “Val Resia”,
  • documentario RAI sul poeta resiano Renato Quaglia,
  • cd “Mali rug / Glas neba” di Silvana Paletti,
  • gli arrotini della Val Resia al convegno in Spagna,
  • attività dell’Associazione “Museo della gente della Val Resia”.

Richiesta copia: rozajanskidum@libero.it

2013

Te trëtnji nümar lëta 2013 – Dicembar 2013 / Terzo numero anno 2013 – Dicembre 2013

Nas Glas 3 - 2013

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz Paolon Rumiz ta-na to pärwo wero,
  • da kaku naši judi so bili wbižali ko jë bila ta pärwa wera,
  • te stare kartuline,
  • da kaku to jë prow däržat mont naše kraje,
  • pra Žef Kramaro jë napïsal te pärvi lïbrin po näs za naše jüdi,
  • te stare paraminte, ka ma cirkuw ta ta-na Ravanci,
  • dila od čirkola anu drügih asočacjun.

Su questo numero:

  • intervista al giornalista Paolo Rumiz sulla ricorrenza della prima guerra mondiale,
  • esperienza di profughi resiani durante la prima guerra mondiale,
  • tesi di laurea di Annamaria Di Lenardo “Le cartoline raccontano” (prima parte),
  • articolo sull’importanza di mantenere l’ambiente pulito,
  • articolo su don Giuseppe Cramaro autore del Catechismo resiano, primo libro in dialetto resiano destinato alla popolazione,
  • articolo sugli antichi paramenti liturgici della pieve di S. Maria Assunta a Prato di Resia,
  • articoli sulle attività del circolo e di altre associazioni.

Richiesta copia: rozajanskidum@libero.it

Te sagont nümar lëta 2013 – Novembar 2013 / Secondo numero anno 2013 – Novembre 2013

Pubblicazione2

Ta-na isimo nümarju:

  • intervišta ziz plavanon, don Alfonso Barazzutti,
  • artïkul da kaku so parhajali jüdi w pardun gorë na Ravanco,
  • da kaku naši brüsarji so šle w pardun nuw Santiago de Compostela,
  • dila od čirkola anu od drügih asočacjun.

Su questo numero:

  • intervista a don Alfonso Barazzutti, già pievano di Resia,
  • articolo a cento anni dall’abrogazione dei pellegrinaggi votivi alla pieve di Resia,
  • il pellegrinaggio degli arrotini della Val Resia a Santiago de Compostela (Spagna),
  • attività varie del circolo e di varie associazioni locali.

Richiesta copia: rozajanskidum@libero.it

Te pärvi nümar lëta 2013 – Satembar 2013 / Il primo numero anno 2013 – Settembre 2013

Nas Glas 1 -2013

30 LIT ČIRKOLA / 30° ANNIVERSARIO DEL CIRCOLO

  • Ta-na isamo numarjo to jë napïsanu da koj jë naredil naš čirkolo tu-w iseh 30 lit.
  • Questo numero del periodico Nas Glas – La nostra voce è dedicato alle attività svolte in tutti questi anni dal Circolo: attività nelle scuole, concorsi dialettali, corsi di ortografia e grammatica, calendari, pubblicazioni, convegni, mostre, concerti, gite, eventi culturali.

Richiesta copia: rozajanskidum@libero.it


Archivio del periodico: 2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005.

Associazione Culturale Museo Della Gente Della Val Resia

Via Udine, 12 - 33010 Resia/Rezija (UD)
tel./fax. +39 0433 53428
e-mail: info@rezija.com
P.IVA: 02602880300 - C.F.: 93009830303