ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2023
MAGGIO
- Sabato 6 maggio 2023 – Cantoira (Torino). Stage di danze resiane
- Domenica 7 maggio 2023 – Milano. Stage di danze resiane.
- Sabato 21 maggio 2023 – Mitkovič (Croazia). Partecipazione al festival 38° Smotra folklora jadranske Hrvatske
Manifesto manifestazione Croazia BROSURA_38_smotra
- Domenica 22 maggio 2023 – Venzone (UD). Partecipazione all’evento Parkfest.
APRILE
- Sabato 29 aprile 2023 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hiša” a Prato di Resia/Ravanca. Inizio prove di ballo: alle 20.00 per bambini e alle 21.00 per gli adulti. Le prove si terranno i sabati sera di maggio.
MARZO
- Sul canale youtube dell’Ecomuseo Val Resia è stato pubblicato il terzo video promozionale con il canto della tradizione locale dal titolo “Da görä ta učëjnä” eseguito dal coro spontaneo femminile del Gruppo Folkloristico “Val Resia”.
FEBBRAIO
- Domenica 12 febbraio – San Pietro al Natisone / Špietar. Pust.
- Domenica 19 febbraio – Centro culturale “Rozajanska kulturska hiša” a Prato di Resia/Ravanca. Stage di danze resiane.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2022
OTTOBRE
- Domenica 16 settembre – Solbica/Stolvizza. Riprese video e fotografiche.
SETTEMBRE
- Sabato 24 settembre 2022 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hiša” a Prato di Resia/Ravanca. Inizio prove di ballo: alle 20.00 per bambini e alle 21.00 per gli adulti.
- Domenica 18 settembre 2022 – Bila/San Giorgio (Resia/Rezija). Partecipazione alla tradizionale Festa degli Anziani.
- Sabato 17 settembre 2022 – Bovec. Partecipazione alla Maratona di Bovec.
AGOSTO
- Lunedì 15 agosto 2022 – Prato di Resia/Ravanca (UD). Esibizione alle 20.30 ai tradizionali festeggiamenti della “Šmarna miša”.
LUGLIO
- Sabato 9 luglio 2022 – Malga Coot/Kot a Resia. Partecipazione alla cerimonia di posa della targa a ricordo di Ardito Desio.
- Venerdì 1 luglio 2022 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hiša” a Prato di Resia/Ravanca, partecipazione a stage di flamenco.
GIUGNO
- Sabato 2 giugno 2022 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hiša” a Prato di Resia/Ravanca. Annuale assemblea dei componenti.
MAGGIO
- Sabato 28 maggio 2022 – Tolmezzo (UD). Partecipazione dei suonatori, danzerini e del coro spontaneo femminile allo spettacolo teatrale “I confini. Alle radici del quotidiano. Dall’oggi alla geostoria il valore del pluralismo in Alto Friuli”.
- Domenica 22 maggio 2022 – Venzone (DU). Partecipazione al Parkfest.
- Venerdì 13 maggio 2022 – Manzano. Partecipazione all’evento, organizzato dalla associazione Sergio Gaggia a villa Romano di Case di Manzano all’interno della Setemane de la Culture Furlane, dedicato a Ella von Schultz Adaïewsky. Il reading proposto era già stato con successo presentato gli scorsi mesi presso l’aula magna dell’Università di Torino e la Sala dei Giganti di Padova, in collaborazione con le facoltà di etnomusicologia dei due atenei. Protagonisti e curatori del testo i rispettivi docenti Ilario Meandri e Paola Barzan che nel racconto scenico hanno riproposto alcuni frammenti tratti dagli scritti della compositrice, alternati a balli e musiche resiane e alcune liriche per canto e pianoforte, popolari e colte, eseguite dalla soprano Cristina Dal Tin e Andrea Rucli. È stata anche l’occasione per una presentazione dal vivo del volume edito recentemente dalla LIM di Lucca, con la traduzione di molti saggi della Adaïewsky, commentati da eminenti studiosi italiani.
MARZO
- Venerdì 11 marzo 2022 – Padova. Partecipazione alla lezione-concerto organizzata a Palazzo Liviano (Sala dei Giganti) dell’Università degli Studi di Padova dedicata a Ella von Schultz Adaïewsky. L’evento è stato organizzato dalle Università di Padova e Torino in collaborazione con l’associazione Sergio Gaggia.
- Domenica 13 marzo 2022 – Roma. Partecipazione alla trasmissione televisiva “I soliti ignoti” su RAI 1 con danzerina in costume da Carnevale/Pust.
- Domenica 27 marzo 2022 – Pétange (Lussemburgo). Partecipazione alla tradizionale sfilata carnevalesca Cavalcade. Si tratta di un evento che mette in mostra costumi e balli carnevaleschi. L’evento rientra nel cartellone culturale organizzato dalla città Esch-sur-Alzette quale Capitale europea della cultura 2022 insieme con le città di Novi Sad (Serbia) e Kaunas (Lituania). Sabato 26 il Gruppo ha partecipato alla serata dedicata alla comunità dei resiani che vivono, da più generazioni ormai, in quella cittadina e nelle aree limitrofe. Molti valligiani vi si trasferirono dopo la seconda guerra mondiale in cerca di vita migliore.
FEBBRAIO
- Sul canale youtube dell’Ecomuseo Val Resia è stato pubblicato il secondo video promozionale con il canto della tradizione locale dal titolo “Ta rüšćina” eseguito dal coro spontaneo femminile del Gruppo Folkloristico “Val Resia” e realizzato all’interno del progetto “Tradizione viva/Žïwa nawada. Canti e leggende della Val Resia” realizzato a cura del Museo della gente della Val Resia e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2021
DICEMBRE
-
Sabato 4 dicembre 2021, alle 17.30 nella sala ex asilo di Blessano, verranno consegnati i premi della 12^ edizione dell’iniziativa “Folclôr tal cûr”! Il riconoscimento è stato ideato dall’AGFF (Associazione fra i gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia) e viene assegnato alle personalità che si sono distinte nel folclore regionale.Quest’anno il Gruppo Folkloristico “Val Resia” ha presentato il nome di Silvio Buttolo quale figura molto importante nella storia della musica resianaNella foto (dall’archivio del GFValResia): Silvio Buttolo in occasione del Püst/Carnevale Resiano, anno 1973.
NOVEMBRE
- Domenica 21 novembre 2021 – Gorizia. Partecipazione presso il teatro Verdi al cine-spettacolo “La Sentinella della Patria” con il film di Chino Ermacora ricostruito dalla Cineteca del Friuli.
OTTOBRE
- Domenica 10 ottobre 2021 – Spilimbergo. Partecipazione alla festa locale.
- Lunedì 25 ottobre 2021 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia/Ravanca. Serata dedicata a Ella von Schultz Adaïewsky. L’evento è stato riproposto anche nell’Aula Magna dell’Università di Torino.
SETTEMBRE
- Giovedì 2 settembre 2021 – Ljubljana. Partecipazione alla presentazione del libro di poesie “Zaleni okrišiji/Zelene krošnje” di Renato Quaglia presso la casa editrice Slovenka Matica.
- Domenica 5 settembre 2021 – Maniago (PN). Partecipazione alla festa locale.
- Sabato 25 settembre 2021. Partecipazione a evento in località Sella Carnizza in Val Resia.
AGOSTO
- Martedì 24 agosto 2021. La trasmissione “Lo scrigno” di Telefriuli, in onda questa sera a partire dalle ore 21.00, sarà dedicata al Gruppo Folkloristico “Val Resia”
LUGLIO
- Mercoledì 7 luglio 2021 – San Giorgio/Bila (Resia/Rezija). Partecipazione al concerto Nei suoni dei luoghi alla osteria “Alla Speranza” a San Giorgio / Bila. Durante la serata Andrea Rucli dell’associazione Sergio Gaggia di Cividale del Friuli ha presentato l’esperienza a Resia della musicista Ella Adaïewsky.
APRILE
- Venerdì 16 aprile 2021 – On-line. Assemblea annuale ordinaria.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2020
GENNAIO
- Sabato 11 gennaio 2020 – Pagnacco (UD). Evento “Folklor tal cur”. Premiato il componente del Gruppo, Gino Buttolo.
- Sabato 18 gennaio 2020 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Assemblea annuale ordinaria.
- Martedì 28 gennaio 2020. Telefriuli. Partecipazione alla trasmissione “Lo scrigno”.
FEBBRAIO
- Da sabato 1 febbraio 2020 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di ballo: per bambini a partire dalle 20.00, per i componenti del gruppo e per appassionati dalle ore 21.00.
- Da sabato 2 febbraio 2020 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Lezioni di citira.
- 14 febbraio 2020 – Sauris (Udine). Serata dedicata al violino.
- 16 febbraio 2020 – Špietar / San Pietro al Natisone. Partecipazione al Pust / Carnevale.
LUGLIO
- 26 luglio 2020 – Montenars. Musica resiana al Roccolo di Spisso a Montenars.
OTTOBRE
- Sabato 3 ottobre 2020 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia/Ravanca. Assemblea straordinaria dei soci per rinnovo statuto.
- 24.10.2020 – Gorizia. Teatro Verdi. I suonatori del Gruppo Folkloristico “Val Resia” partecipano alla performance teatrale Profumo d’acacia nell’ambito dell’evento Gorizia Dance Festival.
NOVEMBRE
- 10.11.2020 – “Göra ta Ćanïnawa”: il canto resiano in videoclip. Per ricordare il “Festival Campana Paterna” di Vilnius (Lituania) al quale il coro spontaneo femminile del Gruppo Fokloristico “Val Resia” avrebbe dovuto partecipare nel periodo dall’11 al 15 novembre 2020, oggi è stato lanciato un videoclip promozionale del canto della tradizione resiana intitolato “Göra ta Ćanïnawa”.
Il video musicale, realizzato da Christin Madotto, è stato prodotto dal coro in collaborazione con il Museo della gente della Val Resia e patrocinato dall’Ecomuseo Val Resia nell’ambito del progetto “Žïwa nawada / Tradizione viva. Canti e leggende della Val Resia”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Nel video viene proposto il canto “Göra ta Ćanïnawa”, uno dei tanti canti dedicati al maestoso monte Canin, nella versione melodica di San Giorgio/Bila. Il video può essere visto su Youtube e sulla pagina FB dell’Ecomuseo.
- Sul tradizionale lunari natalizio friulano Stele di Nadal è riportato un articolo sul Gruppo Folkloristico “Val Resia”.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2019
GENNAIO
- Sabato 19 gennaio 2019 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Assemblea annuale ordinaria con rinnovo cariche sociale. Presidente uscente Tiziano Moznich, nuovo presidente Dino Valente.
FEBBRAIO
- Da sabato 2 febbraio 2019 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di ballo resiano: per bambini a partire dalle 20.00, per i componenti del gruppo e per appassionati dalle ore 21.00.
- Da sabato 2 febbraio 2019 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Lezioni di citira.
- 17 febbraio 2019 – Udine. Museo etnografico. Stage di danze resiane.
- 17 febbraio 2019 – Adegliacco (Udine). Stage di danze resiane.
- 24 febbraio 2019 – Špietar / San Pietro al Natisone. Partecipazione al Pust / Carnevale.
MARZO
- Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Ogni sabato. Prove di ballo resiano: per bambini a partire dalle 20.00, per i componenti del gruppo e per appassionati dalle ore 21.00.
APRILE
- Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Ogni sabato. Prove di ballo resiano: per bambini a partire dalle 20.00, per i componenti del gruppo e per appassionati dalle ore 21.00.
MAGGIO
- Venzone (UD). Partecipazione al’evento Parkfest.
GIUGNO
- Domenica 2 giugno. Srednje (Kanal ob Soči). Il gruppo corale spontaneo femminile del Gruppo Folkloristico ha partecipato all’evento Kulturni dnevi pod Globočakom con canti tradizionali resiani.
- Venerdì 7 giugno. San Lazzaro di Savena (BO). Reno Folk Festival. Partecipazione con stage ed esibizione.
- Domenica 9 giugno. Ospedaletto (Gemona del Friuli). Partecipazione con il gruppo dei bambini alla festa di fine anno scolastico.
LUGLIO
- Venerdì 5 luglio. Castello di Udine. Festival Mondiale del Folklore Giovanile. Partecipazione dei giovanissimi danzerini del Gruppo Folkloristico “Val Resia”.
- Domenica 21 luglio. Bovec (Slovenija). Partecipazione alla festa folkloristica.
- 25-28 luglio. Cupramontana (Ancona). Partecipazione all’UFIFEST.
AGOSTO
- 10 agosto. Stolvizza (Resia). Festival del Canto spontaneo. Esibizione del gruppo corale femminile con canti della tradizione resiana.
- 11 agosto. Stolvizza (Resia). Esibizione in occasione della 22a Festa dell’Arrotino.
- 15 agosto. Prato di Resia. Esibizione in occasione dei festeggiamenti della Šmarna miša.
SETTEMBRE
- 7 settembre. Kopriva (Slovenija). Esibizione in occasione del 100 anniversario della nascita del etnologo accademico dr. Milko Matičetov con danze e canti, questi eseguiti dal gruppo femminile.
OTTOBRE
- 5 ottobre. Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Primo appuntamento all’interno dell’evento “Al Centro del mondo” con la presentazione del libro di Tino Mantarro “Nostalgistan – dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia centrale”.
- 9 ottobre. Hotel Costantini (Tarcento). Esibizione in occasione visita gruppo francese.
- 11 ottobre. Esibizione in occasione apertura nuovo stabilimento presso azienda Modulblock di Amaro.
- 13 ottobre. Cividale del Friuli. Esibizione in borgo Grossana alla Festa della Zucca.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2018
GENNAIO
- I sabati mattina 2018 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Corso di cïtira per giovani.
- Sabato 13 gennaio 2018 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Inaugurazione mostra itinerante di calendari “I lunari fat in Cjargne e no dome”.
- Sabato 20 gennaio 2018 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Assemblea annuale ordinaria.
- Sabato 20 gennaio 2018 – Kobarid/Caporetto (Slovenija). In occasione dell’evento “Novoletno srečanje” il Gruppo Folkloristico “Val Resia” ha ricevuto il riconoscimento “Gujonovo priznanje” per il 180° di attività.
- Sabato 27 gennaio 2018 – Maniago. Stage di danze resiane.
FEBBRAIO
- Sabato 3 febbraio 2018 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Inizio prove di musica e danze. Per bambini alle ore 20.00, per i componenti alle ore 21.00.
- Domenica 11 febbraio 2018 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Ravanca/Prato di Resia. Inaugurazione mostra etnografica “Püstave ubličïla anu šküfe tu-w Friulu. Maschere e costumi di carnevale in Friuli”.
MARZO
- I sabati sera. Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di musica e danze.
APRILE
- I sabati sera. Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di musica e danze.
- Mercoledì 25 aprile 2018 – Ljubljana (Slovenija). Esibizione per ringraziamento a componenti Accademia delle Scienze di Lubiana per lavoro di ricerca svolto, in particolare all’etnomusicologo Julijan Strajnar.
- Sabato 28 aprile 2018 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Esibizione dei bambini partecipanti alle prove di ballo.
MAGGIO
- Sabato 12-19 maggio 201 –. San Pietroburgo (Russia). Master class alla prestigiosa Accademia di danza Vaganova, al rinomato Conservatorio statale di San Pietroburgo ed in altre sedi in occasione del 4° Festival del Folklore.
- Domenica 27 maggio 2018 – Venzone (UD). Partecipazione all’evento Parkfest.
GIUGNO
- Domenica 17 giugno 2018 – Učja/Uccea (UD). Partecipazione alla festa di S. Antonio.
AGOSTO
- Sabato 4 agosto 2018 – Koritu/Coritis Resia (UD). Partecipazione alla tradizionale sagra.
- Mercoledì 15 agosto 2018 – Partecipazione ai festeggiamenti tradizionali della Šmarna miša. All’evento ha partecipato anche il gruppo folkloristico cubano “Compañia Folklòrica Camagua”
OTTOBRE
- Sabato 20 ottobre 2018 – Ore 9.30 – Università degli Studi di Udine convegno sul tema “Ta rozajanska cïtira wčera anu näs / La musica resiana ieri e oggi”
- Sabato 20 ottobre 2018 – Ore 18.00 – Centro Culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Festeggiamenti per il 180° anniversario con presentazione CD “Rezija vësala” e documentario prodotto dalla sede regionale della RAI – FVG, Struttura di Programmazione Slovena.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2017
GENNAIO
- Sabato 21 gennaio 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Assemblea annuale ordinaria sociale.
FEBBRAIO
- Sabato 11 febbraio 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Inizio prove di musica e danze. Per bambini alle ore 20.00, per adulti alle ore 21.00.
- Domenica 26 febbraio 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Presentazione CD “Dej kopari, ćewa dät šćë dno! Ta rozajanska cïtira – Musica della Val Resia – Rezijanksa glasba – Resia valley music”, realizzato da Paolo Valente e Denis Naidon.
MARZO
- I sabati sera – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di musica e danze.
APRILE
- Sabato 2 aprile 2017 – Venezia. Partecipazione all’evento “Su e zo per i ponti”.
- I sabati sera – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di musica e danze.
MAGGIO
- Sabat0 3 maggio 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Esibizione dei bambini al termine del corso.
- Domenica 28 maggio 2017 – Clauzetto (PN). Nell’ambito del progetto Folk in Tour partecipazione con musica e danze.
GIUGNO
- Sabato 10 giugno 2017 – Jesenice (SLO). Partecipazione alla festa locale.
- Domenica 18 giugno 2017 – Učja/Uccea – Resia. Partecipazione alla tradizionale Festa di Sant’Antonio.
LUGLIO
- Sabato 1 e domenica 2 luglio 2017 – Vialfrè (Torino) – Partecipazione a Gran bal trad.
- Sabato 22 luglio 2017 – Stolvizza. Matrimonio del presidente Tiziano Moznich con Alessandra Brida.
AGOSTO
- Sabato 5 agosto 2017 – Coritis – Resia. Partecipazione alla tradizionale sagra.
- Venerdì 11 agosto 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Apertura mostra “Aspettando il 180°”.
- Sabato 12 agosto 2017 – Stolvizza – Resia. Partecipazione alla Festa dell’Arrotino.
- Lunedì 14 agosto 2017 – Prato di Resia. Musica con Folk in Tour.
- Martedì 15 agosto 2017 – Prato di Resia. Partecipazione alla tradizionale festa dell’Assunta / Šmarna miša.
OTTOBRE
- Sabato 3 ottobre 2017 – Prato di Resia. Inaugurazione scultura donata dal circolo “Il fato”.
NOVEMBRE
- Sabato 4 novembre 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Visita dell’assessore regionale alla cultura, Gianni Torrenti.
- Sabato 4 novembre 2017 – Marano di Valpolicella (VR). Stage di danze resiane.
- Sabato 26 novembre 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Al centro del mondo. Incontri d’autunno. Appassionatamente Vietnam.
DICEMBRE
- Sabato 2 dicembre 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Al centro del mondo. Incontri d’autunno. Alaska l’ultima frontiera
- Sabato 16 dicembre 2017 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Al centro del mondo. Incontri d’autunno. I panorami della West Coast.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2016
GENNAIO
- Sabato 23 gennaio 2016 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Assemblea annuale ordinaria con rinnovo cariche sociale. Presidente uscente Pamela Pielich, nuovo presidente Tiziano Moznich.
FEBBRAIO
- Martedì 2 febbraio 2016 – Udine. Partecipazione alla trasmissione televisiva di Telefriuli “Lo Scrigno”.
- Sabato 6 febbraio – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Inizio prove di musica e danze.
MARZO
- I sabati sera – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di musica e danze.
- Sabato 19 marzo 2016 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Evento a ricordo della partenza dell’alpinista Walter Bonatti da Stolvizza per tutto l’arco alpino.
APRILE
- I sabati sera – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Prove di musica e danze.
MAGGIO
- Domenica 22 maggio 2016 – Venzone (UD). Festa dei Parchi. Partecipazione all’evento “PARKFEST”, la Festa dei Parchi dell’Arco Alpino Orientale organizzata dal Parco Naturale Prealpi Giulie.
- Martedì 24 maggio 2016 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Esibizione in occasione della messa in onda dal vivo della trasmissione della Radio Slovenia1 “Slovenska zemlja v pesmi in besedi. Presente il musicologo Julijan Strajnar.
- Sabato 28 maggio 2016 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Organizzazione evento “Gremo plesat wkop”.
GIUGNO
- Domenica 19 giugno 2016 – Uccea – Resia. Partecipazione alla tradizionale Festa di Sant’Antonio.
LUGLIO
- Sabato 16 luglio 2016 – Soriška planina (SLO). Partecipazione evento folkloristico.
AGOSTO
- Sabato 6 agosto 2016 – Coritis – Resia. Partecipazione alla tradizionale Sagra.
- Venerdì 12 agosto 2016 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Apertura mostra dedicata al 40° anniversario del terremoto.
- Domenica 14 agosto 2016 – Stolvizza – Resia. Partecipazione alla Festa dell’Arrotino.
- Lunedì 15 agosto 2016 – Prato di Resia. Partecipazione alla tradizionale festa dell’Assunta / Šmarna miša.
OTTOBRE
- Sabato 8 ottobre 2016 – Eisenstatten (A). Partecipazione festeggiamenti locali.
- Sabato 29 ottobre 2016 – Tricesimo. Partecipazione all’evento “Serata viarte e serade”.
NOVEMBRE
- Sabato 19 novembre 2016 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia. Organizzazione evento “Gremo plesat wkop”.
DICEMBRE
- Venerdì 2 dicembre 2016 – Milano. Partecipazione alla fiera “L’artigiano in fiera”.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2015
GENNAIO
- Venerdì 13 gennaio 2015 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia (UD). Anno nuovo, veste nuova! Sono iniziati i lavori al Centro Culturale Resiano “Rozajanska Kultürska Hïša”!
- Sabato 24 gennaio 2015 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia (UD). Assemblea annuale ordinaria.
FEBBRAIO
- Sabato 7 febbraio 2015 – Udine. Laboratorio di danze resiane presso il Museo Etnografico di Via Grazzano.
- Sabato 7 febbraio 2015 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Prato di Resia (UD). Inizio prove di musica e danze resiane. Le stesse si sono svolte tutti i sabati fino alla fine di aprile (sabato del carnevale e Sabato Santo esclusi).
- Sabato 21 febbraio 2015 – Partecipazione al corso di formazione gestionale in materia amministrativa e fiscale rivolto ad A.S.D. ed Enti No-profit organizzato da C.S.A.In – Friuli Venezia Giulia.
MARZO
- Venerdì 6 marzo 2015 – Partecipazione alla presentazione dei calendari CSAIN Friuli Venezia Giulia per la stagione 2015. Protagonisti lo sport, il teatro e naturalmente il folklore.
- Venerdì 20 marzo 2015 – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša” Prato di Resia (UD). Evento organizzato da Loris Chinese e Lorenzo Lettig in collaborazione con Pro Loco Val Resia e con la partecipazione del Coro Amici del Canto di Resia.
MAGGIO
- 16 – 18 maggio 2015 – Roma. Partecipazione a due importanti eventi: nella serata di sabato 16 presso il Museo di Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, nell’ambito della mostra multimediale “Roberto Leydi e il ‘Sentite buona gente'”. Lunedì 18 stage di danze resiane presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari.
- Domenica 24 maggio 2015 – Venzone (UD). Festa dei Parchi. Come ogni anno grande successo a “PARKFEST”, la Festa dei Parchi dell’Arco Alpino Orientale organizzata dal Parco Naturale Prealpi Giulie!
GIUGNO
- Lunedì 3 giugno 2015 – Venezia. Stage di danze resiane in occasione del Festival Venezia Balla.
- Martedì 4 giugno 2015 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hïša”. Prato di Resia (UD). Ore 17.30 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Resia si sono esibiti in occasione del saggio musicale di fine anno.
- Giovedì 11 giugno 2015 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hïša”. Prato di Resia (UD). Abbiamo avuto il grandissimo onore e piacere di ospitare una delegazione di ricercatrici del Centro Statale per il Folklore Russo di Mosca interessate alle tradizioni folcloriche della Val Resia. Le studiose, accompagnate dal Presidente Onorario dell’Unione Folclorica Italiana Maurizio Negro e dal Presidente in carica Paolo Vidotto, si sono trattenute in valle per una breve visita in seguito alla loro partecipazione alla giornata Giornata Nazionale della Federazione Russa all’Expo di Milano. Большое спасибо!
- Domenica 14 giugno 2015 – Uccea – Resia (Udine). Partecipazione alla tradizionale Festa di Sant’Antonio.
LUGLIO
-
Domenica 19 luglio 2015 – Tramonti di Mezzo. Partecipazione alla 39a Sagra della Beata Vergine del Carmine con laboratorio di danza resiana e, a seguire, festa a ballo! Già dalla mattinata è stato allestito anche un piccolo stand con varie pubblicazioni, raccolte musicali, materiale promozionale e prodotti tipici della Val Resia.
AGOSTO
- Sabato 1 agosto 2015 – Coritis. Partecipazione alla tradizionale Sagra.
- 6-9 agosto 2015 – Helsingborg (Svezia). Partecipazione alla 52a edizione del Festival internazionale del folklore Europeade. www.europeade.eu.
- Sabato 15 agosto 2015 – Prato di Resia (UD). Partecipazione alla tradizionale festa di Ferragosto Šmarna miša.
- Lunedì 17 agosto agosto 2015 – Centro culturale “Rozajanska kulturska hïša”. Prato di Resia (UD). Con piacere, segnaliamo l’azione che ha permesso al Comune di Resia di effettuare lavori di manutenzione straordinaria al centro culturale di Prato di Resia. Grazie! PSR 2007-2013. Asse 4 Leader. PSL 2007-2013 Open Leader – Misura 413, azione 3, Intervento 1 “Bando per la riqualificazione, il potenziamento e la creazione di strutture a finalità culturale per la diffusione della conoscenza del territorio tra la popolazione e i turisti”. Progetto di “Manutenzione straordinaria dell’edificio adibito a Sala Polifunzionale denominato “Rozajanska Kultürska Hïša”, ente beneficiario Comune di Resia (UD). Maggiori info: www.openleader.it
- Domenica 23 agosto 2015 – Oseacco di Resia (UD). Partecipazione alla Festa del Frico resiano.
SETTEMBRE
- Domenica 6 settembre 2015 – Ilz (Steiermark) Austria.
- Domenica 27 settembre 2015. Falcade (Belluno). http://gruppofolkvalbiois.it/
OTTOBRE
- Presente alla cerimonia di dono dell’alta uniforme del corazziere – oriundo resiano – Lgt. Francesco Madotto al Comune di Resia anche una rappresentanza del nostro Gruppo. All’importante evento, tenutosi sabato scorso alla presenza di notabili autorità, seguiva l’Assemblea Regionale dell’Arma dei Carabinieri.
NOVEMBRE
- Giovedì 5 novembre – mercoledì 11 novembre 2015. Mosca (Russia).
Comunicato stampa uscita a Musca
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2015
GENNAIO
- 23 gennaio 2014 – Inizio corso di ballo resiano presso il Centro di Salute Mentale di Gemona del Friuli (UD);
- 25 gennaio 2014 – Registrazione balli per progetto UNESCO presso centro culturale “Rozajanska kultürska hïša” a Prato di Resia;
- 25 gennaio 2014 – Assemblea annuale ordinaria presso il centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”;
FEBBRAIO
- 1 febbraio 2014 – Inizio di prove di danza e musica presso il centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”. Le stesse si svolgeranno tutti i sabati fino alla fine di aprile (sabato del carnevale e Sabato Santo esclusi);
- 7 febbraio 2014 – Serata culturale organizzata in collaborazione con l’associazione FRIULI MANDI NEPAL NAMASTE’ ONLUS presso il “Rozajanska kultürska hïša”;
- 15 febbraio 2014 – Partecipazione alla sfilata del progetto europeo MASQUERADES a Tolmezzo (UD) in compagnia di altri gruppi di maschere tradizionali del Carnevale della Regione Friuli Venezia Giulia;
- 20 febbraio 2014 – Laboratorio didattico sul Pust di Resia a Tolmezzo presso le locali scuole medie;
- 23 febbraio 2014 – Partecipazione al Carnevale alpino di San Michele all’Adige, Trento;
- 23 febbraio 2014 – Laboratorio di danze resiane a Udine, associazione ARCI;
- 26 febbraio 2014 – Laboratorio didattico sul Pust di Resia a Tolmezzo presso le locali scuole medie;
MARZO
- 1 marzo 2014 – Ripresa video RAI Trieste;
- 2-5 marzo 2014 – Centro culturale aperto per i turisti in visita in Val Resia in occasione del Pust;
- 4 marzo 2014 – Partecipazione di una delegazione alla trasmissione “Lo Scrigno” di TeleFriuli (Ud);
- 6 marzo 2014 – Laboratorio didattico sul Pust di Resia a Tolmezzo presso le locali scuole medie;
- 8 marzo 2014 – Esibizione al centro culturale del gruppo di persone coinvolte nelle attività laboratoriali del CSM – Centro di Salute Mentale di Gemona del Friuli (UD);
- 11 marzo 2014 – Incontro con i responsabili del progetto candidatura Unesco, dott. Morandini e dott. Frisano presso centro culturale;
- 19 – 23 marzo 2014 – Partecipazione di una delegazione del consiglio direttivo all’annuale assemblea generale UFI – Unione Folklorica Italiana a Quartu (Cagliari);
- 22 marzo 2014 – Partecipazione al festival del folklore di Tolmin (Slovenia);
- 28 marzo 2014 – Partecipazione alla 16^ assemblea generale UGF FVG a Farra d’Isonzo (GO);
MAGGIO
- 3 maggio 2014 – Parrocchia della Val Resia “VIENI, VEDI, Concerto il La cristiano” al centro culturale;
- 17 maggio 2014 – Festa COUNTRY per festeggiare la fine delle prove, presso centro culturale;
- 18 maggio 2014 – Partecipazione Parkfest a Venzone (UD);
- 24 maggio 2014 – Partecipazione alla manifestazione in occasione della settimana europea dei parchi a Mojstrana (Slovenia);
GIUGNO
- 6 giugno 2014 – “Risonanze resiane” spettacolo della Scuola Media di Resia al centro culturale;
- 7 giugno 2014 – “Il filo della solidarietà: Resia incontra l’Africa” presso centro culturale;
- 15 giugno 2014 – Partecipazione alla Festa di Sant’Antonio a Uccea, Resia;
- 25 giugno 2014 – Servizio fotografico al centro culturale per la rivista TOURING CLUB;
LUGLIO
- 5 luglio 2014 – Partecipazione alla manifestazione “Dobrodošli doma” a Škofja Loka (Slovenia);
- 6 luglio 2014 – Partecipazione alla manifestazione sportiva “Vertical Kilometer” a Stolvizza di Resia e servizio fotografico;
- 20 luglio 2014 – Partecipazione alla Festa dello Strok/Aglio di Resia a San Giorgio di Resia;
AGOSTO
- 2 agosto 2014 – Partecipazione alla Sagra paesana di Coritis, Resia;
- 8 agosto 2014 – Laboratorio di danze resiane a Tramonti di Sopra (Udine) in occasione della manifestazione “FestinVAL – Il cuore nella valigia”;
- 10 agosto 2014 – Partecipazione alla Festa dell’arrotino – Cortili in festa di Stolvizza, Resia;
- 13 agosto 2014 – Inaugurazione della mostra “In Friuli dalle montagne al mare in corriera da quasi un secolo” presso il centro culturale aperta fino al 24 agosto;
- 15 agosto 2014 – Partecipazione alla tradizionale Šmarna Miša, Prato di Resia;
- 14 – 24 agosto 2014 – Apertura al pubblico del centro culturale resiano “Rozajanska kultürska hïša” per l’annuale mostra espositiva;
- 17 agosto 2014 – Partecipazione alla “Festa del Frico resiano” a Oseacco di Resia;
- 30, 31 agosto 2014 – Apertura straordinaria mostra fotografica “In Friuli dalle montagne al mare in corriera da quasi un secolo”;
SETTEMBRE
- 4 settembre 2014 – 3^ tappa 51° Giro ciclistico del Friuli – CSAIN, rappresentanza;
- 4 settembre 2014 – Riprese televisive presso centro culturale sempre in occasione dell’arrivo del giro ciclistico del Friuli – CSAIN;
- 21 settembre 2014 – Partecipazione alla manifestazione sportiva “Estremamente Parco” a Prato di Resia;
- 26 settembre 2014 – Partecipazione di una rappresentanza alla fiera del turismo di Portorose, “BONACA” (Slovenia);
- 28 settembre 2014 – Collaborazione con Pro Loco Val Resia per la proiezione del film per bimbi “Frozen”;
OTTOBRE
- 18-19 ottobre 2014 – Organizzazione stage di danze resiane a Osio Sotto (Bergamo);
- 25 ottobre 2014 – Partecipazione al 20° di fondazione dell’Associazione Sangiorgina, San Giorgio di Resia;
- 26 ottobre 2014 – Collaborazione con Pro Loco Val Resia per la proiezione del film per bimbi;
NOVEMBRE
- 22 novembre 2014 – Partecipazione alla manifestazione “Musica della tradizione friulana” al Teatro Garzoni di Tricesimo (UD);
- 22 novembre 2014 – Partecipazione in costume di una rappresenta folk all’inaugurazione del Museo ex Casermetta di Lischiazze, Resia;
- 23 novembre 2014 – Partecipazione di una rappresentanza all’annuale pranzo CSAIN;
- 29 novembre 2014 – Esibizione alla manifestazione canore “In cil e je une stele” organizzata dal Coro Amici del Canto presso centro culturale;
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2013
GENNAIO
- 19 gennaio 2013 – Assemblea annuale ordinaria e cena sociale;
- Tutti i giovedì mattina – Corso di ballo c/o CSM di Gemona del Friuli (UD).
FEBBRAIO
- 6 – 12 febbraio 2013 – Partecipazione di una rappresentanza alla sfilata carnevalesca di Bragança (Portogallo);
- 11 febbraio 2013 – Püst ta-na Solbici / Carnevale a Stolvizza, ballo presso i locali del paese a cura di Ass. ViviStolvizza, Gruppo Folkloristico “Val Resia”, ANA Sella Buia e CSM di Gemona del Friuli.
MARZO
- 9 – 10 marzo 2013 – Assemblea nazionale UFI – Unione Folklorica Italiana a San Marino.
APRILE
- 5 – 7 aprile 2013 – Partecipazione alla manifestazione FOLKAOS a Milano.
MAGGIO
- 16 – 19 maggio 2013 – Partecipazione al Festival folklorico internazionale Kozje, Kozje (Slovenia).
GIUGNO
- 27 – 30 giugno 2013 – Partecipazione alla manifestazione GRAN BAL TRAD, Vialfre.
ELENCO USCITE ED ATTIVITÀ 2012
GENNAIO
- 1 gennaio 2012 – Incontro con il Prof. Peter Suhadolc – UGF FVG per riprese video ballo coscritti utilizzate per il corso di “Cinetografia e ballo popolare”;
- 14 gennaio 2012 – Animazione culturale c/o centro culturale x ditta PMP Pagnacco (UD);
- 21 gennaio 2012 – Assemblea annuale ordinaria c/o centro culturale e cena sociale;
FEBBRAIO
- 4 febbraio 2012 – Inizio prove di ballo presso centro culturale (tutti i sabati sera fino a fine aprile)
- 10 febbraio 2012 – Ricevimento del riconoscimento di gruppo di interesse nazionale, Municipio di Resia;
- 11 febbraio 2012 – Inaugurazione della mostra “Arrotini della Val Resia”, Villa Manin di Passariano Codroipo (UD);
- 17 febbraio 2012 – Lipe bile maškire ad Amaro (UD) manifestazione organizzata dalla Filologica Friulana in collaborazione con i Comuni della Conca Tolmezzina;
- 25 febbraio 2012 – Corso sulle danze popolari della Val Resia. Lucinico (GO). Organizzazione: UGF FVG, Prof. Peter Suhadolc.
MARZO
- 16, 17 marzo 2012 – Assemblea UFI ad Imola (BO);
- 31 marzo 2011 – Srečanje folklornih skupin / incontro tra gruppi folkloristici, Tolmino (Slo).
MAGGIO
- 20 maggio 2012 – Festa dei parchi – Venzone (UD).
- 31 maggio, 1 giugno 2012 – Partecipazione e ballo alla presentazione del libro “Cinetografia e ballo popolare” a Roma presso l’Accademia nazionale della danza;
GIUGNO
- 23 giugno 2012 – Esibizione a Medvode (Slovenia) in occasione della “Kresna noč”;
- 28 giugno – 1 luglio 2012 – Stage di danze resiane alla manifestazione “GRAN BAL TRAD” di Vialfrè, Ivrea.
LUGLIO
- 26 luglio 2012 – Esibizione per i Junior Rangers, Parco delle Prealpi Giulie, Prato di Resia.
AGOSTO
- 5 agosto 2012 – Esibizione alla sagra paesana di Coritis, Resia;
- 10 agosto 2012 – Partecipazione in costume al “Giro ciclistico del Friuli”, Sella Carnizza, Resia;
- 11, 12 agosto 2012 – Folk Festival Stainz (Austria);
- 15 agosto 2012 – Esibizione alla tradizionale Šmarna miša, Prato di Resia;
- 23 e 24 agosto 2012 – Festival del Folklore “Leron” a Dignano d’Istria (Croazia).
SETTEMBRE
- 1, 2 settembre 2012 – Organizzazione cortile e laboratori didattici di danza e musica resiane a Stolvizza di Resia in occasione della manifestazione “La nostra terra”;
- 8, 9 settembre 2012 – Stage di danze resiane a Rovigo;
- 9 settembre 2012 – Esibizione presso la Casa di riposo di Tolmezzo (UD).
OTTOBRE
- 14 ottobre 2012 – Pranzo CSAIN presso Ristorante Belvedere, Tricesimo (UD);
- 20 ottobre 2012 – Festival Internazionale del folklore a Postojna (Slo) ;
- 24 ottobre 2012 – Delavnica rezijanskega plesa / piccolo corso di ballo resiano, Kobarid (Slo).
NOVEMBRE
- 10 novembre 2012 – Partecipazione, in qualità di relatori, al corso sui costumi tradizionali friulani a cura di UGF FVG, Lucinico (GO);
- 24 novembre 2012 – Serata culturale e folkloristica resiana, Feletto Umberto (UD) a cura di circolo culturale resiano Rosajanska Dolina;
- 27 novembre 2012 – Animazione culturale e ballo presso il centro culturale per il gruppo Piccolo Cotolengo di Santa Maria la Longa accompagnato da Nadia Mantineo;
- 29 novembre 2012 – Inizio corso di ballo resiano presso Centro di salute mentale di Gemona del Friuli (UD), (tutti i giovedì dalle 10.30 alle 11.30).
DICEMBRE
- 1 dicembre 2012 – Premio Luigi Garzoni, serata folkloristica a Tricesimo (UD);
- Tutti i giovedì del mese corso di ballo resiano presso il Centro di salute mentale di Gemona del Friuli (UD).